TUTTI GLI EVENTI LE MOSTRE LE MANIFESTAZIONI A CAORLE E DINTORNI NEL 2025
MUSEO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA DEL MARE DI CAORLE – EVENTI PER
HOKUSAI. L’acqua e il segreto della Gande Onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell’Ukiyo-e, prende vita in una importante mostra ospitata dal Museo civico “Luigi Bailo” di Treviso.

Surrealismo e Fantastico. The infinite madness of dreams.
La mostra prevede la presentazione di opere d’arte che saranno concesse in via esclusiva da collezionisti privati italiani.
INFORMAZIONI
5 aprile – 30 aprile 2025
Orario: Tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
1° maggio – 31 maggio 2025
Orario: Tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
1° giugno – 31 agosto 2025
Orario: Tutti i giorni 10.00 – 13.00 e 19.00 – 22.00
Centro Culturale Bafile
Rio Terrà delle Botteghe, 3 – Caorle (Ve)
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura indicato.
BIGLIETTI
Intero: 10 €
Residenti: 6 €
Ridotto: 5 € (Over 65, insegnanti, gruppi di minimo 10 persone, studenti universitari)
Gratuito: under 18, portatori di handicap e loro accompagnatori, giornalisti con regolare tesserino

Dal 30 aprile al 29 settembre 2025 è allestita all’Appartamento del Doge, a Palazzo Ducale, la mostra L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia.

VIAGGIO NELLA STORIA DEL PROFUMO. COLLEZIONE STORP Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia 21 maggio 30 novembre 2025 Attraverso flaconi iconici si racconta l’evoluzione del PROFUMO come simbolo di stile, identità e raffinatezza, restituendogli il ruolo di protagonista nel dialogo tra gusto, arte e società

16 LUGLIO BACCOXBACCO BAND

16 LUGLIO MERCATINO ESTIVO A CAORLE

CAORLE TEATRO 17 LUGLIO

17 LUGLIO CONCERTO DELLA BANDA CITTADINA

17 LUGLIO MERCATINO SOLIDARIETA’

17 LUGLIO LIVE MUSIC

17 LUGLIO CAORLE MUSIC FESTIVAL INGRESSO GRATUITO

17 LUGLIO CAORLE MUSIC FESTIVAL CON CLAUDIO CECCHETTO

17 LUGLIO LIVE MUSIC

18.07.2025 Miss Venice Beach è un concorso di bellezza giunto alla 15ª edizione che ogni anno premia la ragazza più bella delle spiagge veneziane, punto di partenza per una carriera nel mondo della moda e dello spettacolo.

18 LUGLIO Serata di ballo con musica caraibica e latino americana

18 LUGLIO 2025 BALLO LISCIO PRESSO IL PARCO GIOCHI DI SANTA MARGHERITA

18.19.20 LUGLIO A SESTO AL REGHENA RASSEGNA VINTAGE CON MUSICA FOOD E MERCATINO

SABATO 19 LUGLIO CAORLE TEATRO Sergio è uno squattrinato uomo di mezza età, ex stuntman di successo, costretto a fare il centurione davanti all’Arena per sbarcare il lunario. Si propone per le foto di rito con i turisti ma la concorrenza è tanta e gli affari iniziano a scarseggiare. Nel frattempo Maria, la sorella separata con cui vive per dividere l’affitto, impiegata in una chat line erotica, perde il lavoro. Una vita destinata ad una lenta, inesorabile deriva.
L’arrivo di Milan, clandestino bielorusso dall’accentuato istinto imprenditoriale, improvvisamente rivitalizza la precaria economia domestica e dà nuovo slancio alla coppia in crisi. Almeno così sembra…

19 LUGLIO –
L’Associazione di Volontariato Vip Venezia Odv, nasce a San Donà nel novembre 2003 grazie all’impegno di claun Batuffolo. La nostra associazione non ha scopi di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza sociale e della tutela dei diritti nel mondo.
Tra le finalità della nostra associazione ci sono:
- Presenza dei volontari-clown negli ospedali, nelle case di riposo, nelle comunità, nei centri di accoglienza, nei paesi in guerra, nei luoghi dove sono avvenute catastrofi naturali al fine di riportare la gioia, il sorriso e la speranza nei cuori di tutti;
- Presenza dei volontari-clown in Paesi in via di sviluppo al fine di garantire momenti di formazione, svago e sollievo a chi vive situazioni di estrema difficoltà fisica o morale
- Impegnarsi per rendere coscienti i cittadini sui doveri di solidarietà, tramite la diffusione di notizie sulle realtà più povere e svantaggiate del mondo
- Offrire costantemente occasioni di formazione e aggiornamento ai propri volontari.
- Fanno parte della nostra associazione una sessantina di Claun di Corsia. Per diventare claun di corsia parte della nostra associazione è necessario aver partecipato ad uno dei corsi che vengono organizzati da Vip APS (vedi calendario corsi) presso una delle sedi delle Associazioni Federate Vip Italia.

SABATO 19 LUGLIO Corsa “5alle5” Ritrovo: Piazzetta Marchesan, Caorle

𝗔𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗼𝗿𝗹𝗲 𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲𝗺𝗮𝗿𝗲, 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶

FINO AL 23 LUGLIO MOSTRA ARTISTI LOCALI

23 LUGLIO MERCATINO ESTIVO

DAL 24 AL 27 LUGLIO SAGRA DEL PESCE DI SANSONESSA CAORLE

Caorle SoundFest Giugno 2025 Porto Santa Margherita, piazzale Darsena, Caorle

Ristorante Alla Fattoria, Aperitivo con Tango!

Bar del SantoBistrot & Cocktail

25mo INTERNATIONAL TRAINING CAMP CAORLE

DAL 20 AL 26 LUGLIO TORNEO DI TENNIS PER TURISTI

23 LUGLIO “Dal Tramonto all’Alba – Musica e Parole in Sacheta” è una rassegna culturale di incontri al tramonto e all’alba dove letture e musica dal vivo si intrecciano in un’esperienza suggestiva in un contesto unico, tra la magia del mare e l’atmosfera incantata di Caorle.

24 LUGLIO 2025 BALLO LISCIO PRESSO IL PARCO GIOCHI DI SANTA MARGHERITA

24 LUGLIO Una donna in rosso dal lungo abito entra in scena cantando. La sua voce racconta di una lunga attesa, come il canto avvolgente, ammaliante e ipnotico di una sirena che cattura l’uomo. Lei riuscirà a catturarlo tra il pubblico e lui senza rendersene conto si ritroverà al suo fianco. Grazie a lui la donna riuscirà a staccare i piedi da terra e esprimere tutta la sua bellezza in una coinvolgente danza sul trapezio.

24 LUGLIO SESTO AL REGHENA
L’evento per eccellenza di Città del Vino fa tappa nel nostro borgo la sera di giovedì 24 luglio!In piazzetta Burovich verrà allestita l’#OsteriadellArchitetto, un nuovo progetto dedicato agli appassionati di architettura e vino nato da un’idea di Fiorenzo Valbonesi e Roberto Bosi.Un’occasione di confronto dove gli ospiti, in dialogo aperto con i partecipanti, si misurano su architettura, vino e territorio, accompagnati dalla degustazione di vini e di prodotti locali.Durante le Notti del Vino di #SestoalReghena, tra una portata e l’altra, saranno ospiti Marco Minuz, fondatore dell’impresa culturale Suazes che ci parlerà di sinergie fra cultura e impresa, Erica Nonis e Edoardo Del Conte, architetti che ci racconteranno MĀNDI, uno spazio di unione culturale, il primo riad a Marrakech con cucina friulana firmata da el Beker, Fabrizio Nonis, e Markus Scherer, architetto di Merano che illustrerà il progetto della cantina Nals-Margreid a Nalles (BZ).La serata sarà allietata dagli intermezzi musicali di Mauro Darpin e Gianpaolo Rinaldi. Menù a base di prodotti locali a cura di Ristorante Parco Vittoria
Vini della Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito
euro 25,00 – prenotazioni entro martedì 22 luglioinfo e prenotazioni: infopoint.sesto@gmail.com – +39 0434 699701

25 LUGLIO Una serata che con gli WAFFLE SHUFFLE che vi faranno ballare con il loro “Roghenrolla”I ragazzi del Manola Shake vi delizieranno con i loro Super Panini American Style.

25 LUGLIO PRESSO VILLA DEI DOGI IN OTTAVA PRESA DI CAORLE CENA MUSICA E DIVERTIMENTO

26 LUGLIO MERCATO ESTIVO A DUNA VERDE

CAORLE TEATRO 26 LUGLIO

26 27 LUGLIO FESTIVAL DEL BENESSERE

La foce del fiume Livenza torna ad illuminarsi con il tradizionale spettacolo pirotecnico di luglio. Ci vediamo sabato 26 luglio alle ore 22:30 sulla spiaggia di Ponente, zona faro!

27 LUGLIO
Da New Orleans/Louisiana, vocals, harmonica, accordion, guitar, ha nel cuore e nell’anima il sound della sua terra. Straordinario interprete delle tradizioni della musica delle paludi e del Mississippi.
Entrata libera

28 LUGLIO FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA PORTOGRUARO Native Beat
Suonare percuotendo, colpendo, agitando, sfregando con le mani o con appositi strumenti è l’espressione musicale che accompagna l’uomo sin dalla preistoria e rappresenta probabilmente la modalità più arcaica ed originaria dell’arte della musica in tutte le culture del mondo.
“NativeBeat” è un progetto dedicato alla creazione di un’orchestra di giovani musicisti specializzati esclusivamente nel suonare i più antichi strumenti musicali: le percussioni, appunto, che siano tamburi o grancasse, triangoli o piatti, timpani o vibrafoni, xilofoni o nacchere… e cosi via.

29 LUGLIO JAZZ CONCERT CON I THREE 4 SWING

29 LUGLIO CAORLE IN JAZZ CON RITA BINCOLETTO E PAOLO VIANELLO

29 LUGLIO CAORLE IN JAZZ CON MINIMAL KLEZMER

29 LUGLIO I tre musicisti propongono un repertorio di standard jazz della tradizione fino a brani composti da autori più moderni cosi da esplorare i vari stili e sonorità che hanno contraddistinto l’evoluzione di questa musica.

29 LUGLIO Il trio presenta prevalentemente standard e brani d’autore jazz, ma anche qualche composizione originale. La formazione senza strumento deputato a presidiare la linea del basso influenza la scelta del repertorio e determina l’enfatizzazione della funzione ritmica.

30 LUGLIO Il Lorenzo Tonon Trio è una formazione jazz contemporanea che unisce ricercatimbrica, interplay raffinato e una forte identità compositiva

30 LUGLIO “Songs for My Daughter” è l’ultimo progetto del percussionista e compositore Riccardo Zorzi, affiancato da Paolo Corsini al pianoforte e Marco Vavassori al contrabbasso. Un trio in cui la libertà improvvisativa, la coesione istantanea e l’ascolto reciproco danno forma a un linguaggio musicale personale, aperto e in costante mutazione.

30 LUGLIO CAORLE IN JAZZ CON ULIANA PALLADIN TURCHET TRIO

30 LUGLIO Jazz Music Trio
Sara Longo: Voce
Paolo Vianello: Pianoforte
Alvise Seggi: Contrabbasso
Entrata libera

30 LUGLIO Con “Soul Time”, Minutello mette in scena un viaggio musicale autentico e vibrante, in cui groove e melodia si fondono con eleganza grazie alla complicità di musicisti affiatati e di grande esperienza.Francesco Minutello – trombaNicola Dal Bo – organo hammondLuca Colussi – batteria

30 LUGLIO Il Trio propone un repertorio che esplora i territori francesi del jazz musette e del gipsy jazz, passando per il tango argentino di Piazzolla, composizioni tratte da colonne sonore di film, oltre a brani originali.

31 LUGLIO Il Fly quartet è un progetto che esplora e sperimenta mescolando ritmi Afro, Jazz ad atmosfere rarefatte attraverso un interplay spontaneo. Un viaggio musicale che unisce tradizione e sperimentazione attingendo da autori come Joe Henderson nella sua fase più sperimentale, Fela Kuti con il suo Afrobeat ribelle, i contemporanei Kokoroko da Londra, Eddie Harris, Horace Silver e altri grandi. La ricerca di inedite sonorità porta i quattro musicisti a una performance coinvolgente ed emozionante.

31 LUGLIO Il trio, attraverso le sue composizioni inedite, cerca quindi di esprimere la forza della melodia attraverso l’interplay, e viceversa esprimere la forza dell’interplay attraverso la melodia. Marco Risolino: pianoforte Christian Guidolin: contrabbasso Mattia Mautini: batteria

31 LUGLIO Una miscela di colori e suoni che partono da una melodia, un punto di forza speciale della formazione del duo, per espandersi in un jazz tipicamente italiano con echi latini, la cui forza nasce sia dal progetto originale che dall’improvvisazione, integrandosi a vicenda e generando una musicalità corale e festosa.

31 LUGLIO La musica trae ispirazione sia dalla tradizione jazzistica che da tutti gli altri generi musicali collaterali. Si alternano brani più descrittivi e d’atmosfera a brani più solari e coinvolgenti.

31 LUGLIO Nuwe Lewe è un’espressione in lingua Afrikaans che significa “nuova vita”. Con questo nome il trio, composto da sax tenore, contrabbasso e batteria, vuole evocare un viaggio al di fuori della vita urbana e della quotidianità, con l’intento di ristabilire un legame autentico con la natura nelle sue forme più pure.

30 LUGLIO Quando la notte è in mano alle donne si chiama Pink Poker!! L’evoluzione del format Pink Power, già amatissimo da un paio di stagioni, vede una consolle completamente al femminile e incentrata sulla forza dei suoni e delle voci delle donne di Radio Piterpan Official, il tutto con i caratteristici ed immancabili allestimenti a tema!

01.08 Preparatevi ad essere travolti dall’energia e dalla versatilità di Antonella Telaro, una performer eccezionale che calca i palchi con una presenza scenica magnetica e una voce potente.
Antonella incanta il pubblico con un repertorio che spazia tra generi e atmosfere pop. ENTRATA LIBERA

01 AGOSTO 2025 BALLO LISCIO PRESSO IL PARCO GIOCHI DI SANTA MARGHERITA

Bar del SantoBistrot & Cocktail

CAORLE TEATRO 02 AGOSTO

05 AGOSTO PRESSO IL TEATRO COMUNALE DI PORTOGRUARO

06 AGOSTO OPERA LIRICA, PAGLIACCI DI LEONCAVALLO
𝗔 𝗖𝗮𝗼𝗿𝗹𝗲 𝗹’𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮 “𝗣𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗰𝗰𝗶” 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟲 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬, 𝗻𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮La grande lirica arriva a Caorle con “Pagliacci”, l’opera più amata di Ruggero Leoncavallo che l’Amministrazione Comunale ha voluto proporre il prossimo 6 agosto, alle ore 21.30, nel parco di Santa Margherita, recentemente oggetto di un significativo intervento di riqualificazione. “Pagliacci”, capolavoro del repertorio verista, offrirà alla comunità di Caorle un evento culturale di grande impatto: la messa in scena dell’opera non mancherà di emozionare il pubblico presente a Caorle che potrà godere dell’opera in un contesto, quello del parco di Santa Margherita, assolutamente suggestivo.L’opera, con la regia di Luigi Torresan e con la partecipazione dell’Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Padova, sarà anticipata alle ore 19.30 del 6 agosto da un aperitivo e da un’introduzione all’opera che permetterà a tutti di fruire al meglio di questo grande evento culturale. 𝐋’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 COME ACQUISTARE I BIGLIETTI: L’acquisto dei biglietti può essere effettuato online tramite vivaticket https://www.vivaticket.com/…/opera-in-piazza…/268309.

06. AGOSTO Un viaggio coinvolgente nello stile gypsy di Django Reinhardt, un’esperienza narrativa che va oltre il semplice tributo.
Lino Brotto (chitarra solista), Andrea Boschetti (chitarra ritmica) e Filippo Tantino (contrabbasso) daranno vita a un concerto intenso, arricchito dalla voce e dal clarinetto di Francesco Socal, che racconterà storie e testi dei brani manouche, rendendo lo spettacolo imperdibile sia per gli appassionati che per i neofiti del jazz.

DOUBLE FLAVOUR MUSIC FESTIVAL 07 08 09 10 AGOSTO A CAORLE

TRIBUTO LIVE A VASCO ROSSI, 07 AGOSTO 2025

08 AGOSTO 2025 CENA CONCERTO ALLA VILLA DEI DOGI, CAORLE

08 AGOSTO One Voice Choir è un gruppo vocale femminile diretto con passione e maestria da Maria Dal Rovere, artista, cantante e docente di grande esperienza.
La loro energia contagiosa e la loro armonia vocale creano spettacoli indimenticabili che celebrano la forza e la bellezza della musica.
La scaletta include brani di autori e cantanti italiani come il Trio Lescano, Mina, Giorgia, Elisa, e internazionali come Aretha Franklin, Beyoncé, Miriam Makeba, Gloria Estefan.

CAORLE TEATRO 09 AGOSTO

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

10 AGOSTO Concerto all’alba – Duo piano e voce
Lasciatevi avvolgere dalla magia incipiente del giorno che nasce, mentre la musica lirica si diffonde nell’aria al sorgere del sole.
Un viaggio sognante attraverso le melodie eterne del Bel Canto, ispirato ai grandi classici dell’opera e alla ricchezza della tradizione italiana, promette di accarezzare l’anima e celebrare la bellezza in un’alba indimenticabile.

12 AGOSTO 2025 BALLO LISCIO PRESSO IL PARCO GIOCHI DI SANTA MARGHERITA

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna “ONDE ANOMALE in Rio” per un imperdibile concerto sulla Gran Caorlina Città di Caorle!
La band caorlotta si esibirà mercoledì 13 agosto alle ore 21.00 a bordo della Gran Caorlina Città di Caorle, la tradizionale imbarcazione a remi della città, ormeggiata al porto peschereccio.
Uno show incredibile che permetterà al pubblico di godersi lo spettacolo musicale circondati dalla suggestiva cornice del porto sul Rio Interno di Caorle.

13 AGOSTO “Questione di punti di vista” è uno spettacolo ideato e condotto da Stella Fiorin, cantautrice, performer e insegnante di canto.
L’evento esplora il significato profondo di canzoni italiane selezionate.

16 AGOSTO 2025 BALLO LISCIO PRESSO IL PARCO GIOCHI DI SANTA MARGHERITA

CAORLE TEATRO 17 AGOSTO. Secondo il testo di Maurizio Costanzo, Federico ed Isabella sono “Vuoti a rendere”, sono una coppia avanti con l’età, costretta da un figlio egoista ad abbandonare la casa dove per vent’anni hanno diviso tutto, dalle gioie (pochine) ai fallimenti (parecchi), e costretti ora a mettere in valigia, oltre agli oggetti di una vita, il bilancio di un’esistenza in due. Lei, concreta eppure romantica, con qualche inatteso rimpianto, vorrebbe assecondare il figlio prepotente; lui, classico can che abbaia senza mordere, gli si oppone soprattutto in nome d’una personale battaglia per la propria dignità. Il dialogo spiritoso ma striato d’amarezza fornisce materiale ideale per una partita a due dai rimpalli irresistibili; per un ininterrotto duetto di godimento sopraffino tutto intorno ad un baule che i due riempiono lentamente.

17 AGOSTO MARIA DAL ROVERE 5ET – “Mi Alma Latina”
Un’esperienza musicale travolgente che, al tramonto, condurrà il pubblico in un viaggio senza confini attraverso le vibranti sonorità del jazz sudamericano, centroamericano e spagnolo.Un’esperienza musicale travolgente che, al tramonto, condurrà il pubblico in un viaggio senza confini attraverso le vibranti sonorità del jazz sudamericano, centroamericano e spagnolo.

18 AGOSTO ORE 20:30 CONCERTO ACUSTICO DELLA ROCK BAND ONDE ANOMALE

21 AGOSTO 2025 BALLO LISCIO PRESSO IL PARCO GIOCHI DI SANTA MARGHERITA

CAORLE TEATRO 21 AGOSTO. Lanfranco Fossà, classe 1967, condivide con il pubblico un viaggio attraverso il tempo, dagli anni ’60 fino ai giorni nostri, tramite una serie di aneddoti personali e momenti di creatività teatrale. Lo spettacolo va oltre la semplice narrazione di eventi divertenti; è una corsa ad ostacoli che mette in luce le sfide affrontate nel passato, oggi guardate con un sorriso, che ci hanno plasmato in ciò che siamo diventati. Questa storia ci insegna che rialzarsi dopo le cadute è fondamentale per crescere come individui.

25 AGOSTO CONCERTO DEL MAESTRO ALESSANDRO TAVERNA

Anche quest’anno avrà luogo, nel centro storico di Caorle, lo Street Piano Festival 2025, manifestazione musicale giunta ormai alla sua nona edizione.
Diversi pianoforti, posizionati in vari punti strategici tra le caratteristiche calli, saranno pronti a creare un’atmosfera unica e ad offrire una serata all’insegna di musica, cultura e divertimento.
Da mercoledì 27 a domenica 31 agosto 2025 Caorle ospiterà concerti di apprezzati pianisti, di musicisti emergenti e saranno inoltre a disposizione di tutti anche otto pianoforti, dislocati in diverse aree del centro storico oltre che a Porto Santa Margherita e Duna Verde, per permettere di suonare a chiunque voglia farlo (dalle ore 9 alle 23).

CAORLE IN JAZZ TERZA EDIZIONE- Rassegna musicale diffusa dedicata al jazz con artisti locali e internazionali

Ogni anno il Festival “La Luna nel Pozzo ” illumina il suggestivo borgo sul mare di Caorle con centinaia di spettacoli.
Quest’anno, due performance si svolgeranno anche nei suggestivi spazi di Ca’ Corniani e in Corso Genova, a Porto Santa Margherita

Anche quest’anno avrà luogo, nel centro storico di Caorle, lo Street Piano Festival 2025, manifestazione musicale giunta ormai alla sua ottava edizione.
Diversi pianoforti, posizionati in vari punti strategici tra le caratteristiche calli, saranno pronti a creare un’atmosfera unica e ad offrire una serata all’insegna di musica, cultura e divertimento.𝗗𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 Caorle ospiterà concerti di apprezzati pianisti, di musicisti emergenti e saranno inoltre a disposizione di tutti anche otto pianoforti, dislocati in diverse aree del centro storico oltre che a Porto Santa Margherita e Duna Verde, per permettere di suonare a chiunque voglia farlo (dalle ore 9 alle 23).

04 SETTEMBRE CONCERTO IN DUOMO

7 SETTEMBRE TERZA EDIZIONE DELLA CORSA/CAMMINATA BENEFICA LA CAORLINA

Se si capita a Venezia durante uno dei fine settimana in cui si svolge lo storico mercatino dell’antiquariato di campo San Maurizio, una visita è d’obbligo. La nostra associazione porta a Venezia per questo evento operatori professionali da tutta l’Italia e le loro preziose merci, oggetti e curiosità del passato ma soprattutto pezzi pregiati dal ‘600 al ‘900, esposte sui tipici moduli in legno che la tradizione vuole invariati dal 1970 anno di fondazione del mercato, possono soddisfare i collezionisti più esigenti. Le manifestazioni avranno luogo sempre con orario 9 – 19.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

È una vera e propria processione in mare che si svolge ogni 5 anni con imbarcazioni di pescatori addobbate a festa, bragozzi e barche da tutto il circondario che seguono la statua della Madonna dell’Angelo.
Domenica 14 settembre 2025 la statua custodita nel Santuario verrà portata in processione sulla caorlina, barca a remi tipica della laguna di Venezia, per rientrare, infine, nel suo Santuario.
L’itinerario della processione si snoda dal Porto Peschereccio, percorre il Rio interno e il Canale dell’Orologio, per poi costeggiare il mare fino ad arrivare al molo prossimo il Santuario.

Torna l’appuntamento con la tradizione grazie alla Festa del Pesce 2025 che anche quest’anno verrà riproposta in 𝘚𝘢𝘤𝘩𝘦̀𝘵𝘢, il tratto di arenile adiacente al Santuario della Madonna dell’Angelo.𝗦𝗮𝗿𝗮̀ 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗼𝗿𝗹𝗲, 𝗳𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗰𝗼𝗺𝗼𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝗱𝘂𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬, 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗮 𝗽𝗿𝗮𝗻𝘇𝗼, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟭.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬.Per l’occasione verrà proposta in spiaggia anche una riproduzione di un casone, tipica costruzione in legno e canna palustre, dove un tempo vivevano i pescatori e le loro famiglie. Tali strutture si possono ammirare ancora oggi nella laguna di Caorle, sia percorrendo in bici la strada che che costeggia la laguna, sia grazie alle bellissime escursioni organizzate a bordo di una motonave o di un bragozzo.Caorle è una delle poche località dell’Alto Adriatico a conservare il suo aspetto caratteristico di città di mare: ancora oggi l’attività di pesca è praticata da molti cittadini e la sua flotta conta quasi 80 imbarcazioni. È possibile degustare il pesce fresco di Caorle ogni giorno: sia presso i molti ristoranti che acquistandolo direttamente al Mercato Ittico al mattino.

DAL 16 AL 20 SETTEMRE 8 EDIZIONE DI CAORLE FILM FESTIVAL

27 28 SETTEMBRE 27° EDIZIONE DELLA FIERA AUTO MOTO STORICA

Se si capita a Venezia durante uno dei fine settimana in cui si svolge lo storico mercatino dell’antiquariato di campo San Maurizio, una visita è d’obbligo. La nostra associazione porta a Venezia per questo evento operatori professionali da tutta l’Italia e le loro preziose merci, oggetti e curiosità del passato ma soprattutto pezzi pregiati dal ‘600 al ‘900, esposte sui tipici moduli in legno che la tradizione vuole invariati dal 1970 anno di fondazione del mercato, possono soddisfare i collezionisti più esigenti. Le manifestazioni avranno luogo sempre con orario 9 – 19.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.

Se si capita a Venezia durante uno dei fine settimana in cui si svolge lo storico mercatino dell’antiquariato di campo San Maurizio, una visita è d’obbligo. La nostra associazione porta a Venezia per questo evento operatori professionali da tutta l’Italia e le loro preziose merci, oggetti e curiosità del passato ma soprattutto pezzi pregiati dal ‘600 al ‘900, esposte sui tipici moduli in legno che la tradizione vuole invariati dal 1970 anno di fondazione del mercato, possono soddisfare i collezionisti più esigenti. Le manifestazioni avranno luogo sempre con orario 9 – 19.

Come ogni secondo sabato del mese, si terrà il consueto mercatino dell’antiquariato in centro storico a Portogruaro.
